Conservazione Digitale

Il software di conservazione digitale con una serie di funzionalità innovative che garantiscono versatilità, scalabilità e la migliore adattabilità alle esigenze aziendali.

Si compone di 3 moduli:

  1. Karchive Engine
  2. Karchive stand alone Viewer
  3. Karchive Web Site

Di seguito vengono riportate le caratteristiche di rilievo:

  • Elaborazione unattended dei documenti
  • Chiusura dei lotti gestita in base a schedulazione
  • Separazione dei documenti per azienda e tipo documento
  • Multiutenza e parallelizzazione dei processi di conservazione
  • Possibilità di firmare tutti i documenti o solo il file di chiusura
  • Visualizzatore stand alone per supporti auto consistenti
  • Modulo web per la visualizzazione e verifica dei documenti conservati direttamente online.

Karchive Engine

KArchive Engine è progettato come un servizio a disposizione di un qualsiasi produttore di documenti (sia esso un applicativo gestionale, un Document Management System o qualunque piattaforma di gestione documentale). Karchive Engine si occupa della generazione di lotti separati per azienda e tipo documento e della popolazione di un file di chiusura per ogni lotto contenente le informazioni necessarie ad una corretta conservazione, così come richiesto dalla normativa. Karchive Engine è in grado di lavorare in modalità unattended grazie ad uno scheduler delle chiusure dei lotti configurabile in base alla tipologia dei documenti trattati. E’ inoltre possibile chiudere i lotti manualmente per far fronte ad eventuali ritardi di fatturazione. Karchive Engine può utilizzare sia Smart-Card che Hsm per gestire varie tipologie di carichi di lavoro. E’ inoltre possibile scegliere se firmare tutti i documenti oppure firmare solo il file di chiusura, che verrà anche marcato temporalmente. Ogni utente può essere configurato per lavorare separatamente e indipendentemente l’uno dall’altro, cosa che rende possibile la parallelizzazione delle operazioni di conservazione su più postazioni concorrenti.

Karchive Viewer

Karchive Viewer consente la ricerca dei documenti inseriti nei lotti e la relativa validazione della corretta conservazione con la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative alla firma e alla marcatura temporale del file di chiusura. Karchive Viewer consente di rendere auto consistenti i supporti creati.

Karchive Web

Karchive Web mette a disposizione on-line i documenti conservati digitalmente secondo le norme. Consente la ricerca a partire dagli indici oppure a partire dall’appartenenza al lotto. Inoltre per ogni documento è possibile verificarne la corretta conservazione così come avviene nel viewer. Anche la parte web prevede la profilazione degli utenti per limitare la visibilità ai soli documenti che sono ad essi accessibili. Il modulo web ha lo scopo di mantenere lo storico dei documenti trattati, in modo da renderne possibile la ricerca sull’intero periodo di conservazione.

Karchive Light

Karchive Light è pensato per le aziende il cui volume di documenti è limitato e quindi gestibile senza l’utilizzo di database relazionali e parti web. E’ composto dai moduli, Karchive Engine e Karchive Viewer, ed è limitato ad un numero di 2.500 documenti all’anno. E’ comunque sempre possibile eseguire l’upgrade del prodotto integrandolo con la parte web consentendo così di trattare un maggior numero di documenti, semplicemente a partire dallo storico dei dati ed adeguando la licenza in base alle nuove esigenze. Questo rende possibile un approccio di tipo progressivo all’ntroduzione della conservazione digitale dei documenti all’interno della propria realtà aziendale, partendo inizialmente da un numero esiguo di documenti, per poi incrementarlo successivamente.

Libreria di firma digitale per l’integrazione, in applicativi già in essere o di nuova concezione, di funzionalità relative all’interazione con smart card rilasciate dalle Certification Authority riconosciute dal DigitPA.

Le funzionalità che vengono messe a disposizione al programmatore consentono di eseguire sia le più “semplici” operazioni di firma e verifica che avere un dettagliato spettro di funzionalità più approfondite e di utilizzo avanzato. Di seguito vengono elencate le funzionalità di maggior rilievo:

  • firma (formato CAdES)
  • verifica
  • funzioni di hash
  • richiesta di certificati
  • generazione delle chiavi (s/w e h/w) con dispositivi HSM, token e smart card
  • controllo della validità dei certificati tramite CRL (Certificate Revocation List)
  • firma nidificata
  • verifica firma nidificata
  • criptazione
  • decriptazione
  • firma e criptazione congiunta
  • decriptazione e verifica congiunta
  • decriptazione e verifica congiunta
  • aggiunta dei signed attribute (riferimento temporale all’interno della firma)
  • estrazione del riferimento temporale da un file firmato
  • estrazione dell’hash dai signed attribute
  • riconoscimento automatico delle smart card

Libreria che consente l’interazione con le Time Stamping Authority riconosciute dall’albo DigitPA. Ktime consente la generazione di richieste (TimeStamp Request) e la lettura delle risposte (TimeStamp Response) rilasciate dalle TSA secondo lo standard RFC3161 consentendo al programmatore un semplice approccio con questa tecnologia.

La marca temporale ha lo scopo associare una data ed un ora certa ad un documento informatico, firmato digitalmente con riferimento temporale ed opponibile a terzi.

L’utilizzo delle marche temporali può essere utile in ogni ambito applicativo dove è fondamentale la collocazione temporale di un documento digitale.

(In lavorazione)

SCANSIONE

LA SCANSIONE DEI DOCUMENTI ANALOGICI È PROPEDEUTICA ALLA DIGITALIZZAZIONE E ALL’EVENTUALE OCR

INDICIZZAZIONE

LA PROCEDURA DI INDICIZZAZIONE HA LO SCOPO DI RENDERE RICERCABILI TRAMITE KEYWORDS I DOCUMENTI CHE VERRANNO PUBBLICATI

PUBBLICAZIONE

PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI SU DMS O DIRETTAMENTE IN CONSERVAZIONE DIGITALE SE NON DEVONO SUBIRE PROCESSI APPROVATIVI O DI VALIDAZIONE

 

Riordinare i vostri documenti, prepararli per la scansione, trasformarli in immagini digitali, integrarli con i dati utili alla loro ricerca e consultazione.

Conservarli per voi per tutto il tempo necessario o sino a quando saranno archiviati in Conservazione Digitale.

Tutte attività che richiedono tempo, pazienza, perizia e soprattutto responsabilità e qualità operativa.

Se lo affidi a noi ti possiamo evitare un lavoro duro, poco gratificante ma estremamente importante.

Avrai i tuoi documenti leggibili,nel formato che deciderai, con i dati che ti servono, direttamente sul tuo sistema di gestione documentale.

In più daremo la possibilità a persone meno fortunate di noi di avere un lavoro.

La cooperativa Alveare è il nostro partner per queste attività : il loro scopo sociale è quello di inserire nel mondo del lavoro persone diversamente abili o disagiate.

Per questo siamo in grado di darti un servizio eccellente, ad un prezzo assolutamente competitivo e faremo qualche cosa per il sociale.


Dal 30 Ottobre 2018 abbiamo scelto Grammelot Srl come partner esclusivo per l’erogazione dei nostri servizi.
Per maggiori informazioni visita grammelot.eu.